Il mercato del Machinery, uno dei più forti in Italia, anche questa volta ha chiuso l’anno con un aumento del 2,8% e ricavi per 56,9 miliardi.
Nonostante le molte difficoltà che l’economia nazionale ha incontrato e i periodi difficili superati, i produttori di macchinari tengono testa anche se purtroppo, dalle prime previsioni, il 2024 si annuncia un anno poco redditizio, a causa di una diminuzione della domanda interna. La sfida, quindi, è aperta e punterà tutto sui nuovi modelli di business: dal data-driven alla servitizzazione, mantenendo il focus principale sulla sostenibilità dei processi, cercando di attuare una trasformazione non solo digitale ma anche green.

Il piano Transizione 5.0
Per incentivare il cambiamento, si sta già lavorando sul Piano Transizione 5.0 e sui nuovi incentivi, per favorire l’abbandono delle tecnologie obsolete in favore delle nuove, AI in primis; “Bene l’idea di legare incentivi all’acquisto di nuovi macchinari al tema del green manufacturing e digitalizzazione e di prevedere misure per la formazione. Ma deve essere chiaro, fin dai primi mesi dell’anno nuovo, quali saranno gli effettivi provvedimenti a disposizione delle imprese” – Bruno Bettelli, presidente di Federmacchine.
Formare nuove competenze digitali
Non manca mai la necessità di incentivare e stimolare una nuova cultura aziendale, che ponga le basi per un cambiamento strutturale e strategico dei modelli di business attuali, poco legati a quelle che sono le competenze necessarie per affrontare l’era digitale.
Per i produttori di macchinari industriali, imparare a conoscere il proprio ambiente di lavoro e il proprio parco macchine è fondamentale ed è possibile grazie all’utilizzo di software in cloud che diano la possibilità di visualizzare i dati raccolti dal campo, storicizzarli e analizzarli, così che siano proprio loro a guidare le decisioni. L’utilizzo della tecnologia non è banale e deve essere sempre accompagnato da una formazione ad hoc e soprattutto una reale propensione alla digitalizzazione da parte dell’azienda stessa.
Vuoi approfondire il tema? Leggi l’articolo di @IndustriaItaliana